Gran Tour del Monte Tomba
Tempo di percorrenza: 4h 30
Aumento di quota D+: m 847
Distanza: km 11,1
Grado di difficoltà: E
In questo grande anello, che unisce gli itinerari n.2 e n.3 del libro “Riscoprire il Monte Grappa”, raggiungeremo la dorsale del Monte Tomba a partire da Cavaso, comprendendo la salita alle trincee del Castel Cesil. La discesa si svolge in gran parte su strada forestale. Visiteremo luoghi che furono teatro di importanti eventi della Grande Guerra.
L’ITINERARIO
Partiamo da piazza della Vittoria, nel colmello del Pavejon a Cavaso e imbocchiamo via Capovilla seguendo il segnavia n.213, poi svoltiamo a destra su via Bastia. Superato un tratto con un muro in Scaglia Rossa, saliamo al castagneto delle Rizzelle, dove la strada diventa sterrata. Superiamo una radura con un casolare isolato, da cui si apre la vista sulla Valcavasia e i Colli Asolani. Entriamo nel bosco, raggiungiamo Casera dei Cate (m 568), poi l’agriturismo Croda Bianca (m 764) e, percorrendo un tratto della SP142, arriviamo al Monte Tomba. Visitiamo le trincee, la chiesetta, il rifugio degli Alpini e saliamo alla croce di vetta (m 869), con panorama sulle cime orientali del Grappa. Proseguiamo verso ovest attraversando il grande prato sottostante, passiamo per Malga Doc e subito dopo arriviamo alla trattoria da Miet (m 861). Seguiamo il crinale tra radure e bosco fino all’inizio delle trincee che ci portano a Castel Cesil passando per Punta Brendal. Scendiamo lungo il Sentiero del Fante fino al tornante del Col de Draga (m 1045), quindi camminiamo su un breve tratto di asfaltato e riprendiamo la discesa sul sentiero che conduce ad un capitello e a Fossa del Prà. Tramite strada forestale, lungo il margine della Val del Buset, giungiamo a Cavaso nel colmello di Caniezza. Torniamo al punto di partenza passando per la Casa di Soggiorno Prealpina e la chiesa di Sant’Antonio Abate.
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/gran-tour-del-monte-tomba-220868662
DA SAPERE
Cavaso è un insieme di numerosi rioni, qui chiamati colmelli: Obledo, Caniezza, Pavejon, Pieve, Vettorazzi, Granigo, Virago, Castelciès, Costalonga e Pian.
