Anello di Villa Barbaro sui Colli Asolani
SULLE CIME DEL COLLALTO E DEL SULDER
Punto di partenza e arrivo: Maser, Villa Barbaro
Tempo di percorrenza: 3 h
Aumento di quota D+: 454 m
Distanza: 6,4 km
Grado di difficoltà: E
Dolci, rassicuranti, simpatici. Ma solo all’apparenza. Perché i Colli Asolani, a dispetto della loro taglia più modesta rispetto alle grandi cime del Grappa e del Cesen, sanno mostrare i muscoli. Dalle tranquille stradine che serpeggiano tra le valli si passa in un attimo a ripidi sentieri dal sapore quasi alpino, con strappi in salita di tutto rispetto. Provare per credere: basta salire da Villa Barbaro verso il Collalto, la cima maggiore dei Colli Asolani, per rendersene conto.
L’itinerario
Dal parcheggio di Villa Barbaro a Maser ci incamminiamo lungo la strada che sale al Museo delle Carrozze seguendo il segnavia n. 59. Ora il percorso si trasforma in sentiero e giungiamo alla Madonna del Roron, nome dialettale ispirato al grande rovere distrutto da un rogo doloso nel 1995. Qui si trova un capitello in pietra di conglomerato e una grande croce panoramica. Dopo alcuni tratti molto ripidi si arriva in vetta al Collalto (499 m) dove si trovano resti della Grande Guerra, tra cui trincee e l’osservatorio Tazzer. Si scende quindi a Forcella Fraset (450 m) e ci innestiamo sul Sentiero delle Due Rocche n. 74 che, con dolci saliscendi, ci porta al Monte Forcella, all’osservatorio Marocco e poi al Monte Sulder (473 m), in cima al quale si trovano alcune panchine e il tricolore. Si scende lungo il sentiero n. 72 e poi sul n. 63 fino a un incrocio, dove si prende la traccia non segnata sulla destra che porta in un profondo vallone con una sorgente. Oltrepassata la forra, si prosegue su comoda mulattiera incontrando una casera e arrivando al Pianar. Da qui si scende lungo il sentiero n. 62, che più in basso si innesta su Via Collalto. Quest’ultima conduce a Maser, dove si chiude l’anello.
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/anello-di-villa-barbaro-sui-colli-asolani-210029173
