Il Giro delle Antiche Mura: alla scoperta di Conegliano

Conegliano si rivela passeggiando tra viuzze, palazzi signorili e resti di mura medievali che raccontano secoli di storia. Per conoscere la città del Cima, basta seguire il “Giro delle antiche mura” pubblicato nell’ultimo numero del Quindicinale, un semplice itinerario ufficializzato dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La partenza è da Villa Canello, in via Pascoli, da dove si sale lungo il Sentiero della Porta del Soccorso fino al castello. Dalle mura merlate lo sguardo abbraccia la città e le colline, prima di scendere verso la chiesetta della Madonna della Neve. Attraverso il centro storico ornato di palazzi rinascimentali, oratori e antiche calli, si passa accanto alla casa natale del Cima, al Teatro dell’Accademia e lungo via XX Settembre, la Contrada Grande, prima di risalire verso il castello chiudendo l’anello.

Tempo: 1h 30, dislivello: 144 m, distanza: 2,9 km, difficoltà: T.

Tratto dall’itinerario n.33 del libro “Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.

Traccia GPS: https://collineconeglianovaldobbiadene.it/wp-content/uploads/2023/01/33-Giro-delle-antiche-mura-a-Conegliano.gpx?download=1