Il trekking del diavoletto a Segusino

Nel nuovo numero del Quindicinale vi porto a Segusino, con un anello che racconta una zona spesso poco conosciuta ma di grande valore escursionistico. Montagne che mi sono particolarmente care, che ho documentato tempo fa anche con un filmato. Tra vecchie borgate e sentieri devozionali, si toccano luoghi che parlano di curiosità popolari, come la chiesetta di San Barnaba dove compare il celebre «diavoletto» sull’altare con una leggenda legata alla costruzione stessa dell’oratorio. Dalla piazza di Segusino si passa per la Valle dei Mulini, Stramare, Miliés e le Miliane, un cammino tra natura e grandi panorami. “Vette, borghi e capitelli di Segusino” è l’itinerario n.2 del libro “Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.
Tempo di percorrenza: 4h, Aumento di quota D+: m 575, Distanza: km 11,6, Grado di difficoltà: E
Traccia GPS: https://collineconeglianovaldobbiadene.it/wp-content/uploads/2023/01/02-Vette-borghi-e-capitelli-di-Segusino.gpx?download=1