La morena del Pascolet
Morena…non è una bella ragazza dalle forme dolci e sinuose. O meglio, le forme le ha eccome, ma è una collina e finalmente l’ho trovata, dopo averla cercata a lungo nei miei giri sulle Prealpi bellunesi. Pensavo fosse proprio a ridosso del Pascolet, come scriveva il Pellegrini nei suoi scritti geologici, invece l’ho ritrovata un po’ più in là, lungo il sentiero della Maraschiata Alta, tra il Nevegal e Quantin. Altro che fanciulla timida, questa “morena” è una signora d’altri tempi, modellata dal Ghiacciaio del Piave quando lui, nel Pleistocene superiore, era nel pieno del suo vigore e spingeva fino a 1140 metri sul livello del mare, complice anche l’effetto “tappo” generato dalla dorsale prealpina nel punto in cui il flusso si sdoppiava. La bella morena pertanto detiene il record della quota massima raggiunta dal Ghiacciaio del Piave in Valbelluna e non è poco. Ah si, cos'è una morena glaciale: è un accumulo di detriti rocciosi e terrosi trasportati e depositati da un ghiacciaio. Una storia glaciale, sì…ma che continua a scaldare la curiosità di chi passa da quelle parti. Andatela a vedere questa meraviglia bellunese da record.
