Da Castello a Castello, il primo percorso per tutti

Sole splendente e colori autunnali a far da cornice all’inaugurazione avvenuta oggi a Susegana del primo sentiero accessibile delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. È un percorso in linea che unisce il Castello di San Salvatore e quello di Collalto passando per il Colle della Tombola. Ho avuto il piacere di progettarlo in qualità di Project Manager Trekking e Itinerari dell’Associazione UNESCO, ricavandolo dall’anello “18 – Passeggiata tra i castelli di San Salvatore e di Collalto” già inserito nel pacchetto dei 40 percorsi del nostro territorio. Questo itinerario di 6,4 km e 160 metri di dislivello racchiude, in scala ridotta, tutto ciò che offre il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: la storia, rappresentata dai due castelli della famiglia Collalto e dai luoghi della Grande Guerra, la spiritualità della chiesa dell’Annunziata e del capitello della Beata Giuliana di Collalto che si incontra a metà tracciato. E poi il paesaggio, elemento più distintivo e identitario, che in pochi passi permette di spaziare dalla linea del Piave alle case Collaltine, un unicum di questo territorio. Il percorso, chiuso al traffico nei giorni festivi e testato con la preziosa collaborazione di Assi Onlus e Super Simo's Family, è un esempio concreto di inclusione e di turismo sostenibile. Sono felice che sia nato questo progetto, realizzato insieme al Comune di Susegana, che apre le nostre Colline davvero a tutti e auspico che altri Comuni seguano questo esempio per rendere sempre più accessibile il nostro straordinario patrimonio paesaggistico e umano.