Foliage sulle Colline Unesco

L’ORO CHE ACCENDE I FILARI
Quando arriva l’autunno tutto cambia di tono sulle Colline del Prosecco. I filari diventano una distesa d’oro e il silenzio regna tra le stradine di campagna interrotto solo dal “clack” delle forbici dei contadini. Le dorsali si stagliano nette contro il cielo e il paesaggio assume un’intensità che rende questo anello uno dei giri più belli per apprezzare il foliage autunnale.

Punto di partenza e arrivo: Farra di Soligo – auditorium Santo Stefano
Tempo di percorrenza: 2 h 30’
Dislivello: D+ 303 m
Distanza: 5,9 km
Difficoltà: T

Partiamo dall’auditorium Santo Stefano a Farra di Soligo e seguiamo il sentiero 2 “Le Costalliere”. Camminiamo lungo via Cal Nova fino a Borgo Grotta che prende il nome da una piccola cavità in tufo presso una sorgente dove agli inizi del Novecento vennero collocate le statue votive della Madonna e di Bernardette. Proseguiamo verso Borgo Furbo e affrontiamo la salita sulla strada cementata che segue l’andamento delle colline. Le pendenze raccontano senza mezzi termini la viticoltura eroica con filari aggrappati a versanti ripidissimi e panorami che si aprono a ogni curva. Sulla destra si distingue il borgo di Collagù. Continuiamo verso il Col Vinal dove ci innestiamo su un tratto del Cammino delle Colline UNESCO attraversando la cresta affilata delle Colesie che regala una visuale mozzafiato sulle Prealpi e sui paesi di Guia Miane e Valmareno. Scendiamo a un incrocio di sentieri e imbocchiamo il numero 6 “Sentiero Sud” che ci porta alla cima del Col Baldacchin punto panoramico sulle Torri di Credazzo. Proseguiamo incontrando il cipresso monumentale poi giungiamo al Colle di San Giorgio antico insediamento longobardo dove svetta una croce tra belle sculture lignee. Un breve sentierino compie un giro attorno alla sommità e scesi a Farra chiudiamo il giro passando su via San Rocco.

Questo giro nasce grazie a un suggerimento di Romina Bortot

Link traccia GPS: https://loc.wiki/u/5704141?wa=uc