Il Beato Lorenzino Sossio e il capitello sull'Altopiano

Oggi, durante una passeggiata sull'Alta Via del Tabacco allo sbocco della Valbrenta, ho notato un capitello dedicato al Beato Lorenzino Sossio. Incuriosito, ho cercato informazioni e ho scoperto che è molto venerato in zona. Nell'aprile del 1485, il corpo di un bambino di cinque anni, successivamente identificato come Lorenzino Sossio, fu ritrovato nei boschi di Valrovina, una frazione del comune di Bassano del Grappa. La tradizione popolare attribuì la sua morte a un omicidio rituale, portando all'espulsione degli ebrei dal territorio vicentino nel 1486. Il culto di Lorenzino si diffuse rapidamente e ancora oggi è ricordato con devozione nella zona.​ La festa liturgica del Beato Lorenzino si celebrava il 15 aprile nelle diocesi di Padova e Vicenza. A Marostica, era fissata nella seconda domenica dopo Pasqua. Tuttavia, dopo il Concilio Vaticano II, il culto liturgico ufficiale è stato abbandonato, ma continua a essere celebrato con solennità.