L'itinerario dell'oliva a Cappella Maggiore

Tutto declinato a uliveti e olio di oliva l’ultimo articolo del Quindicinale, dove vi suggerisco un bell’itinerario tra le viuzze di Cappella Maggiore, un borgo che dell’arte olearia ha fatto il suo secolare successo. Il Castelletto, che fu residenza medievale dei Da Camino, è uno dei punti di interesse che si unisce a Sant’Apollonia invocata per il mal di denti, a Villa Bianchi ex sede municipale, alla chiesetta della Mattarella che custodisce un pregevole affresco dell’Ultima Cena, databile all’inizio del XIV secolo, considerato una delle opere più significative dell’Alto Trevigiano. Percorso semi cittadino di difficoltà turistica, per tirare il fiato tra tante scarpinate di montagna.

“L'itinerario dell’Oliva” è il n.30 del libro “Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.

Tempo di percorrenza: 3h,  Aumento di quota D+: m 112, Distanza: km 11,8, Grado di difficoltà: T

Traccia GPS: https://collineconeglianovaldobbiadene.it/wp-content/uploads/2023/01/30-L_itinerario-dell_oliva.gpx?download=1